10ª FESTA TRANSFRONTALIERA
LO PAN NER – I PANI DELLE ALPI
Il mese del Pane nero

Vi aspettiamo in Valle Ossola!

 

“Lo Pan Ner” festeggia 10 anni e accende i forni per un intero mese.

Si riaccendono i forni!

Torna l’appuntamento con “Lo Pan Ner”, la grande festa transfrontaliera del pane nero che unisce le Alpi e i loro abitanti attorno al gesto antico della panificazione.
Quest’anno, la manifestazione celebra il suo decimo anniversario con un programma eccezionale: per la prima volta, l’intero mese di ottobre sarà dedicato al pane, con i forni comunitari di Val d’Ossola e Verbano che si riaccenderanno per un calendario di eventi ricchissimo, profumato e coinvolgente.
“Lo Pan Ner” si preannuncia come un vero e proprio viaggio tra sapori, storie e tradizioni. Diciotto paesi aderiscono all’iniziativa, creando una grande Comunità del Pane che cresce ogni anno.
Oltre ai paesi già consolidati come Montescheno, Borgomezzavalle, Antrona Schieranco, Montecrestese, Calasca Castiglione, Macugnaga, Vallesone di Domodossola, Tappia e Varchignoli di Villadossola, Vogogna, Coimo, Colloro di Premosello Chiovenda, Cavandone e Miazzina a Verbania, Aurano e Intragna in Valgrande, si uniscono quest’anno altri due paesi ossolani Trontano e Masera.

 

 

Dal 4 al 26 ottobre, nei fine settimana, le comunità ossolane e del verbano, si uniranno ad altri paesi di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Svizzera, Francia e Slovenia, per condividere il rito del “ fare il pane”. L’evento non è solo la valorizzazione di una tradizione antichissima, ma un’occasione unica per riscoprire borghi nascosti e per incontrarsi con le persone e le loro storie.
Il profumo del pane appena sfornato sarà il filo conduttore di un programma che spazia dalla cultura alla gastronomia. I visitatori potranno partecipare a: visite guidate ed escursioni per esplorare i territori, battitura dei cereali, degustazioni di pani e prodotti tipici a chilometro zero, laboratori per bambini e racconti che tramandano la storia; spettacoli, mostre e musei, incontri su temi del territorio, buon cibo e l’ospitalità delle comunità locali. Rientra all’interno della manifestazione, anche la 17° Mostra Pomologica del Verbano Cusio Ossola, un evento annuale che celebra e promuove la biodiversità agricola del territorio, con un’attenzione particolare alle vecchie e antiche varietà di frutta, che si terrà il 12 Ottobre al Garden di Villadossola. In ogni paese, sarà possibile acquistare il pane appena sfornato o prodotti locali e gustare piatti caldi preparati da un prezioso gruppo di volontari, l’anima di questa grande festa.

 

 

Ecco il calendario di ogni paese: