Prosegue il programma delle Feste del Pane Nero rinviate causa maltempo: si accendono i forni a Montescheno, Borgomezzavalle, Montecrestese e Vagna di Domodossola.
Sabato 9 e domenica 10 Ottobre.
PROGRAMMA MONTESCHENO BORGOMEZZAVALLE 2021 (PDF)
PROGRAMMA MONTECRESTESE 2021 (PDF)
PROGRAMMA MONTESCHENO VAGNA DI DOMODOSSOLA2021 (PDF)
——————————————————————-
Programmi 2021
MANIFESTO PROGRAMMA GENERALE 2021 (PDF)
PROGRAMMA CALASCA CASTIGLIONE 2021 (PDF)
PROGRAMMA MACUGNAGA 2021 (PDF)
Venite a trovarci!
SEGALE e PAN NER in Valle Ossola
La segale è una presenza antica nelle valli alpine; per secoli è stata coltivata anche sui versanti e sui terrazzamenti della Valle Ossola, per essere poi raccolta e utilizzata per la produzione di pane ed altri prodotti alimentari.
Soprattutto nelle valli laterali (Antrona, Anzasca, Bognanco) e in alta Ossola, la coltivazione della segale, affiancata ad altri cereali, ortaggi, piante da frutta e vite da vino, qui ha dato origine ad un paesaggio agricolo costituito da vasti sistemi terrazzati.
Poi, i cambiamenti del secondo dopoguerra, l’emigrazione e l’ “industrializzazione” delle filiere alimentari hanno decretato la quasi scomparsa dell’agricoltura di sostentamento e l’abbandono di un paesaggio faticosamente costruito e guadagnato metro a metro.
Attorno alle pratiche agricole, le comunità locali costruivano riti e reti di cooperazione, scambi di saperi e tradizioni, ma anche innovazione e “infrastrutture”: mulini, forni, lavatoi, canali, terrazzamenti, sentieri e scalinate, cappelle votive. Un sistema di “beni comuni” che oggi viene riscoperto non solo per il valore testimoniale, bensì per il potenziale di nuovo sviluppo che gli viene, giustamente e tardivamente, riconosciuto.
E’ lo sviluppo di un percorso di “ritorno”, che coinvolge attivamente amministrazioni e comunità locali, di cui Lo Pan Ner fa parte.

