Il programma della Valposchiavo
Sabato, 18 ottobre 2025 dalle 13:30 alle 17:30
La Casa Tomé di Poschiavo aprirà le sue porte per rivivere un tempo in cui la vita di montagna era scandita da gesti semplici e sapienti: gli animali nella stalla, la cucina povera fatta con “quel poco che arrivava in casa” e soprattutto il profumo del pane appena sfornato. Con farine macinate a pietra presso il Mulino Aino, con i prodotti della Campicoltura locale e gli ingredienti 100% Valposchiavo, i Musei Valposchiavo, in collaborazione con il Polo Poschiavo, propongono una giornata speciale rivolta alla popolazione locale e ai turisti interessati ai gesti antichi. Sarà possibile acquistare il pane appena cotto, gustare una merenda legata ai sapori del passato e riscoprire le radici della propria comunità.
Ulteriori informazioni:
Biglietto famiglia: CHF 10.- Biglietto singolo: CHF 5.-
Sfornata del pane alle ore 14.00
Possibilità di acquistare il pane appena cotto durante l’intera apertura
******************
Informazioni: musei-valposchiavo.ch – info@musei-valposchiavo.ch – T 081 834 10 20
Cos’è la festa del “Pan Ner”
L’iniziativa, nata dalla pluriennale collaborazione del Polo Poschiavo con la Regione Valle d’Aosta e la Regione Lombardia, è un momento di restituzione partecipativa, nel senso che recupera e rende nuovamente fruibile un bene, nella fattispecie un bene culturale immateriale quale il saper fare il pane. Si aumenta così la conoscenza e la consapevolezza del valore che racchiude e facendone beneficiare l’intera comunità.
L’evento vuole anche riconoscere la centralità delle persone detentrici di questi antichi saperi e valorizzarne il ruolo imprescindibile per la conservazione e la trasmissione delle pratiche legate alla produzione del pane di segale diffuse nell’intero Arco Alpino.
Proprio la valorizzazione e la salvaguardia di questi antichi saperi sono al centro del progetto AlpFoodway, di cui il Polo Poschiavo è stato capofila e dalla Candidatura a Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO del Patrimonio Alimentare Alpino.
L’iniziativa prevede giornate di festa in tutto l’Arco Alpino durante le quali saranno accesi i forni, preparato e cotto il pane tradizionale, predisposte visite ai mulini, in tutti i luoghi che aderiscono all’iniziativa, grazie al coinvolgimento della popolazione, delle associazioni, delle organizzazioni di promozione turistica, degli ecomusei delle aree interessate.
Il programma completo della Festa Transfrontaliera del “Pan Ner” è consultabile sul sito www.lopanner.com o su www.facebook.com/lopannerfesta, http://www.comunitadellasegale.it/, https://www.facebook.com/comunitadellasegale, https://www.instagram.com/cibodellealpi
Polo Poschiavo e Musei Valposchiavo
IL FORNO

Casa Tomé
Poschiavo – Grigioni (CH)